Le ricadute sul territorio

Perché questo impianto è necessario

In Italia, a causa della carenza di impianti di trattamento dei rifiuti, il ricorso all’export ha raggiunto livelli eccessivi che aumentano l’impatto ambientale e i costi, a svantaggio dell’intera collettività. Risulta quindi strategico mantenere in quest’area una struttura, vicina a collegamenti stradali in grado di facilitare l’affluenza dei rifiuti industriali dalla regione e dalle vicine aree del Veneto e della Lombardia orientale.

Le potenzialità delle compensazioni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

L’utilità del progetto

Nel corso dell’emergenza sanitaria causata dal virus COVID-19, la carenza di impianti di termovalorizzazione, presso cui conferire i rifiuti a rischio infettivo prodotti nelle abitazioni dei soggetti posti in quarantena, è emersa in tutta la sua drammaticità. Regioni come le Marche hanno dovuto prevedere la parziale destinazione a discarica dei rifiuti conferiti, aumentando il rischio di ulteriore diffusione del contagio. In questa situazione, il termovalorizzatore di Spilimbergo ha trattato i rifiuti sanitari del Fvg, garantendo al sistema di procedere in sicurezza